LA PRIPRIOCA

La Priprioca è una pianta che a prima vista sembra ordinaria, una specie di erba alta che sotto terra nasconde un tesoro: le sue radici, piccoli tuberi che, se tagliati, emanano un profumo fresco, legnoso e speziato che sorprende l'olfatto.
Grazie a questa qualità, la Priprioca è una delle principali erbe aromatiche vendute nello stato di Pará, nella regione amazzonica del Brasile. Viene venduta principalmente nel mercato Ver-o-Peso a Belém.
La Priprioca è un ingrediente importante dei profumi per la casa e dei bagni profumati, tipici della cultura amazzonica. Ispirandosi alle tradizioni della pianta Priprioca, Natura Ekos ha creato una fragranza sorprendente come questa pianta.
IL PROFUMO DELLA PRIPRIOCA

L'olio essenziale di Priprioca dona note speziate e legnose a questa fragranza unica. Circondata da un delizioso bouquet floreale, con un tocco di freschezza e sfumature ambrate, questa fragranza è delicatamente femminile e sensuale.
Un profumo raro, scoperto nella radice di una pianta della grande foresta amazzonica, così sensuale da ispirare una leggenda di passione.
LA LEGGENDA DI PIRIPIRI
Il guerriero Piripiri era un indiano misterioso. Il suo corpo emanava un profumo dolce di cui le ragazze del suo villaggio si innamoravano. Ecco perché lo inseguivano sempre nella foresta. Quando pensavano di averlo preso in trappola, scompariva in una nuvola di fumo.
Le ragazze andarono a chiedere a Supi, lo sciamano, come avrebbero potuto catturare Piripiri. Supi disse alle ragazze di legare i piedi del guerriero con i loro capelli. Quella notte, le donne indiane fecero ciò che Supi aveva insegnato loro. Mentre Piripiri dormiva, gli legarono i piedi con i loro capelli. E si addormentarono accanto a lui.
Il giorno dopo, quando si svegliarono, il guerriero era sparito per sempre. Ma sul terreno dove aveva dormito, c'era una pianta diversa che emanava il suo profumo. Lo sciamano Supi insegnò loro come usare questa fragranza che commuoveva i cuori degli uomini. E disse loro che Piripiri era asceso al cielo ed era diventato la costellazione di Arapari, le "Tre Marie" della costellazione di Orione. La pianta si è guadagnata il suo nome. Questa è la sua casa.
Piripiri-oca, Priprioca: la casa di Piripiri.
LA RACCOLTA SOSTENIBILE DELLA PRIPRIOCA

In Amazzonia, la Priprioca viene solitamente coltivata insieme alla manioca, con il sistema "coivara", una tecnica nota alle popolazioni della foresta che prevede di dare fuoco alla boscaglia, ai tronchi e ai rami degli alberi per pulire il terreno e prepararlo alla semina. In piccole dosi, questo sistema non danneggia la foresta.
Natura ha stabilito partnership con 3 comunità intorno a Belém, coinvolgendo il lavoro di oltre 80 famiglie, per sviluppare la coltivazione della Priprioca senza debbio, puntando a un sistema di produzione più sostenibile, piantando in aree già deforestate e utilizzando fertilizzanti organici. Al momento della raccolta, le radici vengono estratte dal terreno e lavate in un ruscello.