La raccolta di Buriti, una tradizione preservata

In mezzo al paesaggio di Veredas, nel cuore del Brasile, si trova una grande ed elegante palma, la Buriti. Il suo nome significa "colei che contiene acqua", perché cresce vicino a ruscelli e corsi d’acqua. Considerata la più bella palma esistente, le sue foglie a ventaglio riflettono le acque che la circondano. I suoi grappoli carichi di frutta si annidano in cima e richiedono una certa agilità per la raccolta. Infatti, i raccoglitori devono salire e scendere usando le larghe foglie di Buriti come paracadute per atterrare dolcemente sull'acqua.

Il buriti si utilizza per qualsiasi cosa: le foglie vengono sfruttate per realizzare i tetti delle case, i frutti per cucinare. La polpa dorata del frutto viene usata nella preparazione di dolci, marmellate, gelatine e persino gelati. Se ne estrae anche un olio rossastro, tradizionalmente usato per lenire le scottature.

Un Frutto dai Molteplici Benefici


Il Buriti è una delle principali fonti naturali di betacarotene, una sostanza che si trasforma in pro-vitamina A per il nostro organismo. Questo tipo di carotenoide agisce come un importante antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare precoce. Buriti aiuta quindi a rallentare il fotoinvecchiamento della pelle.

Sono diversi gli attributi che rendono il Buriti un frutto speciale, ma forse il più sorprendente è la sua capacità di ripristinare la pelle dai danni del sole. L'olio di Buriti protegge dai raggi ultravioletti e ha proprietà idratanti che ripristinano l'idratazione della pelle esposta al sole, restituendo morbidezza alle zone secche e alleviando il rossore di eventuali scottature.

La sua alta concentrazione di acidi grassi presenti nel frutto aiuta a proteggere il collagene della pelle, migliorandone l'elasticità. I benefici sono numerosi, anche per i capelli: l'olio di Buriti idrata, rafforza, ammorbidisce e riduce la secchezza dei capelli esposti al sole.

Come si ottiene l'olio di Buriti?

Per estrarre l'olio di buriti, le comunità custodi della foresta sbucciano e rimuovono la polpa dal frutto. Dai resti della polpa essiccata proviene l'olio puro. Estraiamo puro olio di buriti senza l'uso di sostanze chimiche, preservando così la sua purezza, la diversità dei suoi composti e la sua potenza.

Caricamento
Caricamento