Ogni anno, a marzo, gli uomini della comunità di São Francisco risalgono il fiume Iratapuru fino alla Riserva dove si trovano le castanheiras. Lì, durante 3 mesi, raccolgono una parte dei frutti caduti a terra (70%), il resto viene lasciato sul posto per nutrire gli animali e permettere alla foresta di rigenerarsi.
Le capsule vengono poi rotte sul posto e le castanhas recuperate vengono lavate e smistate nel fiume: quelle che galleggiano vengono scartate, le altre vengono riportate alla comunità e affidate alle donne che subentrano nell'attività. Le castanhas vengono ripulite dai loro bachi e poi grattugiate.
Mescolando i trucioli ottenuti con l'acqua, le donne ottengono una pasta bianca che lavorano a mano per diverse ore per ottenere un latte bianchissimo. Dopo aver estratto l'olio, di questo impasto rimane solo una massa secca chiamata torta. Questi tre alimenti, latte, olio e torta, vengono utilizzati ogni giorno per nutrire tutta la famiglia. Quando le giovani madri non hanno abbastanza latte per i loro neonati, danno loro il latte ricco di proteine della noce di castanha. Per quanto riguarda l'olio di castanha, con il suo 70% di acidi grassi insaturi, viene utilizzato nella formulazione dei prodotti della linea Ekos Castanha.