POLITICHE

Le politiche che abbiamo adottato nei settori della qualità, dell'ambiente, della sicurezza dei prodotti e della sicurezza e salute sul lavoro costituiscono, per tutte le persone che lavorano ogni giorno con noi, delle vere e proprie guide per l'elaborarazione di strategie e orientamenti. Sono la base del nostro processo decisionale e riflettono il nostro obiettivo: offrire benessere. 


SICUREZZA DEL PRODOTTO

Garantiamo la sicurezza dei prodotti e dei servizi che sviluppiamo e commercializziamo. In conformità con la nostra politica di sicurezza dei prodotti, testiamo e garantiamo l'uso sicuro di tutti i nostri prodotti alle dosi e in conformità con le istruzioni raccomandate, e in condizioni di utilizzo ragionevolmente prevedibili.

Dal dicembre 2006, non effettuiamo più test sugli animali per valutare la sicurezza e l'efficacia delle materie prime esclusive o durante la fase di sviluppo dei nostri prodotti. Questa decisione è pienamente in linea con la nostra ragion d'essere: sviluppare e commercializzare prodotti e servizi che promuovono il benessere.

Utilizziamo le tecniche di valutazione più avanzate al mondo, tra cui modelli informatici, ricerca e revisione continua delle informazioni pubblicate nella letteratura scientifica mondiale e test in vitro, accettati anche dalla comunità scientifica internazionale. Inoltre, annoveriamo un team di scienziati che lavora con tecnologie all'avanguardia per effettuare analisi sempre più accurate ed efficienti.


Disponiamo di un Comitato per la sicurezza dei prodotti (CSP) responsabile della definizione delle strategie e delle linee guida per la sicurezza degli ingredienti e dei prodotti finiti, e una Direzione per la sicurezza dei prodotti (DSP) responsabile dell'attuazione di tali strategie e linee guida. Questi due organi prendono decisioni vincolanti che devono essere seguite da tutta l'organizzazione per garantire la sicurezza dei consumatori.


PRIORITÀ AZIENDALE

Per Natura Brasil, l'innovazione è una priorità aziendale. Ogni anno, il Dipartimento per l'innovazione lancia numerosi progetti. 

Pratichiamo il principio dell'innovazione aperta.
La nostra proposta è di assistere la comunità scientifica nel dialogo, riunendo ricercatori e centri di ricerca per promuovere il benessere e le relazioni. "Stiamo passando da un'era di individualità a un'era di convivialità, dove le persone sono animate dal desiderio di riunirsi per fare più cose insieme. Il nostro ruolo non si limita a fornire un prodotto di consumo. Oggi le relazioni stanno cambiando", dice Denise Figueiredo, Direttrice del nostro Centro di Innovazione.
Le sfide vanno oltre lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Abbiamo elaborato un sistema sostenibile di produzione di olio di palma, sollecitato i ricercatori a portare innovazioni nella vita quotidiana delle comunità tradizionali amazzoniche e creato una biblioteca virtuale di terapie corporee per valorizzare le relazioni umane.


INVESTIMENTI E PROGETTI

La nostra strategia è quella di spingere i confini dell'INNOVAZIONE per creare nuovi concetti e nuovi prodotti.
L'innovazione permea tutta la nostra organizzazione. È presente nella nostra strategia commerciale, nelle tecniche di estrazione delle nostre materie prime, nei nostri processi produttivi, nella logistica... e deve servire il nostro obiettivo aziendale: lo sviluppo sostenibile.
Recentemente, i progetti di innovazione si sono concentrati su tre temi principali: lo studio sul benessere, le tecnologie sostenibili e le tecnologie cosmetiche.
Nel 2013, i nostri investimenti hanno raggiunto 181 milioni di R$ (€), pari al 3% del nostro fatturato netto. L'innovazione riceve anche il sostegno finanziario di organizzazioni come Finep (Empresa Financiadora de Estudos e Projetos - agenzia per il finanziamento di studi e progetti), che ha sbloccato 205,8 milioni di R$ per contribuire a ricerche e progetti per il 2014 e il 2015.


RICERCA E SVILUPPO

Ogni anno investiamo tra il 2,5% e il 3% del nostro fatturato netto in scienza e innovazione. Nel 2012, questo investimento ha rappresentato un totale di 154 milioni di R$, il 5% in più rispetto al 2011.

Cifre relative al 2011:

Investimento Innovazione: 146,6 milioni di R$

Quota di fatturato investita nell'innovazione: 2,7%.

Indice di innovazione: 64,8%.

Numero di prodotti lanciati: 164


PARTNERSHIP

Abbiamo anche collaborato con la Fapesp (Fundação de Amparo in Pesquisa do Estado de São Paulo - Fondazione di sostegno alla ricerca dello Stato di São Paulo) per la creazione del Centro per la ricerca applicata nel benessere. Con un investimento di 20 milioni di R$ in un periodo di dieci anni, questo centro di ricerca scientifica e tecnologica mira a valutare i benefici del benessere in diversi settori, come le neuroscienze, la psicologia positiva e la psicometria.
"L'obiettivo è quello di comprendere le norme culturali e sociali che saranno poi applicate ai nuovi prodotti, concetti e servizi", spiega Luciana Hashiba, responsabile dell'innovazione e delle relazioni, sottolineando che i risultati saranno messi a disposizione, ai fini della condivisione, anche di enti pubblici e privati, in linea con il nostro impegno per l'innovazione aperta.


CENTRI DI INNOVAZIONE

Quando sviluppiamo un'innovazione, spesso coinvolgiamo tutte le parti interessate (ad es. università, istituti di ricerca, laboratori di prova, aziende, organizzazioni esterne, forza vendita, consumatori...). Questo permette di dare la parola a tutti e di co-creare soluzioni.
Per rafforzare la nostra capacità di cogliere le tendenze attraverso il mondo, abbiamo avviato collegamenti globali per l'innovazione. Nel 2013 abbiamo inaugurato un Centro di Innovazione a New York (USA) per catturare le tendenze della moda, della cosmetica, della produzione, ecc. Dal 2012 siamo membri del consorzio Media Lab, un laboratorio di ricerca digitale del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston, USA. Abbiamo una partnership in Australia, conseguente all'acquisizione di Aesop. In Brasile, manteniamo il nostro Centro di Ricerca Mondiale a Cajamar (San Paolo), il più grande nel campo della cosmesi in America Latina, e il NINA (il Centro di Innovazione Natura Amazônia) a Manaus, nel cuore dell'Amazzonia.


FORBES

Natura è classificata tra le 10 aziende più innovative al mondo, secondo la nuova classifica pubblicata dalla rivista Forbes. La classifica si basa su uno studio dettagliato dei risultati finanziari e della percezione del mercato, realizzato da analisti e ricercatori. Natura si è classificata all'8° posto ed è l'unica azienda brasiliana della lista. Il Dipartimento per l'Innovazione di Natura in Brasile è composto da più di 300 persone, biologi, farmacisti, ingegneri, sociologi, psicologi, e lancia più di 100 nuovi prodotti all'anno. "L'innovazione è il cuore di Natura. È presente in tutte le attività della nostra azienda, ben oltre i suoi prodotti. Ha un ruolo chiave nella nostra strategia di crescita e riflette il nostro impegno a soddisfare le richieste dei nostri consumatori", commenta Gerson Valença, VP del Dipartimento Innovazione.


Caricamento
Caricamento